
Tre alberi per i prossimi 50 anni
In occasione del cinquantenario del Rotary Club Vignola Castelfranco Emilia Bazzano, la Presidente Paola Nergini ha deciso di scegliere un gesto simbolico per festeggiare il
In occasione del cinquantenario del Rotary Club Vignola Castelfranco Emilia Bazzano, la Presidente Paola Nergini ha deciso di scegliere un gesto simbolico per festeggiare il
In una serata speciale, il Rotary Club Vignola Castelfranco Emilia Bazzano ha festeggiato il suo 50° anniversario. Fondato il 17 ottobre 1973, il Club ha
La lettera del nostro Presidente Paola Negrini per l’evento che orgogliosamente il nostro Club ha ospitato a Vignola. L’evento è stata ache l’occasione di ricordare
In un pomeriggio domenicale, in una Piazza Grande sito Unesco, stracolma di persone, che di sapere non ne hanno mai a sufficienza, si è tenuta
Il mese di settembre per noi rotariani sono giorni da dedicare alla alfabetizzazione ed educazione di base. Questa raccolta è stata destinata ad una associazione
Serata dedicata alla raccolta fondi a favore di ASEOP, Associazione Sostegno Ematologia Oncologia Pediatrica quella organizzata il 5 settembre 2023 dal Rotary Club di Vignola,
«Il Rotary aiuta a creare le condizioni per la pace, opportunità e un futuro degno di essere vissuto. Continuando ciò che sappiamo fare meglio, rimanendo aperti e disposti a cambiare e mantenendo la nostra attenzione sulla costruzione della pace nel mondo e dentro di noi, il Rotary aiuta a creare un mondo più pacifico, un mondo più pieno di speranza».
Gordon R. McInally, Presidente Rotary International 2023-2024
L’ideale del servire annulla l’egoismo, distrugge le barriere che separano i popoli, trasforma la competizione in cooperazione e rivela la bellezza della vita e la nobiltà della razza umana.
Il nostro Club è stato fondato, da un nucleo originario di ventitré Soci, la sera del 17 ottobre 1973. Fra i tanti amici che hanno retto la presidenza del Club ricordiamo il dott. Luigi Selmi: Presidente nei primi due anni della fondazione e nel decennale del 1983; il notaio Antonio Barbieri: Presidente 1978-79, delegato del Governatore per il “Gruppo Ghirlandina” e fondatore del Premio Ghirlandina; il Dott. Alfredo Rastelli: Presidente 1975-76, fervente animatore degli ideali rotariani e saldo punto di riferimento del gruppo castelfranchese. Ricordiamo commossi questi cari amici e tutti gli altri che ci hanno lasciato in questi quasi cinquant’anni, con la certezza che il loro ricordo sia di stimolo ai tiepidi e di consenso ai generosi.
Da quella sera del 1973, il Club ha promosso e supportato numerose iniziative per servire la comunità locale e non solo.