
Sabato 11 maggio, nella splendida cornice della Rocca di Vignola, il Rotary Club Vignola, Castelfranco Emilia e Bazzano ha organizzato il convegno “Un futuro senza ostacoli: il ruolo di scuola e famiglia nello sviluppo del bambino”, un evento dedicato al tema del neurosviluppo e delle neurodivergenze, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, inclusione e collaborazione tra istituzioni, famiglie e territorio.
Dopo i saluti istituzionali della Sindaca di Vignola Emilia Muratori e della Presidente del Club Elena Salda, si sono susseguiti interventi di grande spessore:
- Il Dott. Marco Franchini, psicoterapeuta e coordinatore ASP dell’Emilia-Romagna, ha aperto i lavori con una riflessione sul ruolo dei servizi pubblici nella presa in carico dei bambini con bisogni speciali.
- Il Dott. Cristiano Rosafio, pediatra e responsabile scientifico del progetto NURIBO, ha presentato insieme a Elena Salda il service del Club sul neurosviluppo, sottolineando l’importanza della diagnosi precoce e dell’intervento integrato.
- La Dott.ssa Fabiola Casarini, psicologa e presidente dell’associazione Errepiù, ha offerto uno sguardo innovativo sul valore della diversità come leva per generare inclusione e innovazione sociale.
- Infine, Marcella Gubitosa ha avuto l’opportunità di presentare StartAut – un progetto capofilato dal Comune di Sassuolo e co-finanziato dalla Fondazione di Modena – che mira a formare un gruppo di giovani con disturbi nello spettro autistico affinché diventino Designer di percorsi e contenuti eLearning.
Il convegno ha rappresentato un momento di confronto aperto e costruttivo, in linea con l’impegno del nostro Club nel promuovere service a favore delle comunità, dei bambini e delle loro famiglie. Un grazie sentito a tutti i relatori e partecipanti per aver contribuito a costruire, insieme, un futuro davvero senza ostacoli.